Non dubitare mai di se stessi.
{G. Certomà}
RADIO
AUDIO
by Certomà
en
English
German
Espaniol
Portugise
×
Home
Chi sono
Biografia
Pubblicazioni
Articoli
Articoli
Poesie
Racconti
I miei alunni
Foto
Video
A ruota libera
Contatti
Articoli
ANTONELLO VENDITTI A ROCCELLA JONICA: COLOSSALE CADUTA DI STILE
Articoli
/
Archivio Articoli
I MIEI ALUNNI
Racconti
Poesie
Articoli
Recensioni TV
Recensioni Film
Recensioni Libri
Bacheca
Audiolezioni
AMICI
ANTONELLO VENDITTI A ROCCELLA JONICA: COLOSSALE CADUTA DI STILE
27/03/2008
Di
Giovanni Certomà
I grandi artisti si distinguono per l’umiltà con cui sanno offrirsi al proprio pubblico e la tolleranza con la quale incamerano anche qualche prevedibile fischio. Non è stato così, invece, per Antonello Venditti, che la sera del 12 agosto si è esibito in concerto presso l’anfiteatro di Roccella Jonica. Il cantautore romano, infatti, in due ore e un quarto di spettacolo non solo ha offerto al pubblico della Locride la sua grande musica, ma anche qualche comportamento poco corretto. Il suo non è stato un concerto di quelli soliti e impacchettati, ma una sorta di ricostruzione della propria vita umana e musicale; le parti dialogiche quindi con cui si è intrattenuto col pubblico sono state tante. Era preventivabile che qualcuno avesse voglia di ascoltare le canzoni e non i suoi discorsi, quindi si è alzato qualche leggero fischio dalle gradinate. L’artista romano, però, anzicchè sorvolare ha rimarcato più volte l’accaduto dando dei “coglioni” e dei “poveracci” agli autori dei fischi. A parte questo marginale aspetto, apprezzabile è stata l’impronta data allo spettacolo: con quel suo racconto di vita, dal quale abbiamo appreso che la mamma era professoressa di greco e latino; il padre prefetto e lui dopo la laurea in filosofia si è specializzato anche in filosofia del diritto. Non poteva certo mancare qualche frecciatina di natura politica. Dopo il riferimento allo Statuto dei lavoratori - che secondo lui non c’è – con velata indicazione all’articolo 18; e un messaggio anti-global, ha ricordato l’uccisione di Marta Russo, assestando così un colpetto al sistema giudiziario italiano. Per il resto, i suoi grandi successi non potevano che cucire uno straordinario vestito di romanticismo e ricordi, nonché infiammare un pubblico che definire traboccante è veramente riduttivo.
-
Lascia un Commento
Consenso al trattamento dei dati personali D.Lgs. 196/03
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003:
i dati personali, sono raccolti al fine di registrare l’Utente, di attivare nei suoi confronti i servizi richiesti e di prestare le relative comunicazioni. I dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti. L’interessato gode dei diritti di cui all’art.7 D.Lgs 196/2003.
AUTORIZZO